Skip to main content

Servizi

ANALISI MICROBIOLOGICHE E BIOLOGIA MOLECOLARE

SICUREZZA, IGIENE E CONTROLLO
DEI MICRORGANISMI

Le analisi microbiologiche ricercano, identificano e controllano i microrganismi – come batteri, muffe, lieviti e patogeni – per restituire una valutazione quantitativa e qualitativa fondamentale ai fini della sicurezza in termini di igiene e dell’ottenimento delle certificazioni previste dalle attuali normative.

Il Laboratorio di Analisi Microbiologiche e Biologia Molecolare Chemiservice opera in applicazione dello standard ISO/IEC 17025 certificata dall’accreditamento ACCREDIA su gran parte dei metodi analitici, sia standardizzati sia interni.

Il Laboratorio si concentra nell’analisi di matrici alimentari, ambientali e di prodotti destinati alla cosmesi e alla cura della persona utilizzando tecniche analitiche moderne e una strumentazione scientifica di ultima generazione.

OBIETTIVI DELLE ANALISI
SUGLI OGM

Gli OGM (organismi geneticamente modificati) sono definiti dalla Direttiva 2001/18/CE come “organismi, ad eccezione degli esseri umani, in cui il materiale genetico è stato alterato in un modo in cui non avviene naturalmente per accoppiamento e/o ricombinazione naturale e con le tecniche specificate nell’Allegato I” ovvero attraverso tecniche di ingegneria genetiche.

Le prime colture su cui sono stati effettuati questi interventi sono state quelle della soia, mais, cotone e colza che in questo modo sono state rese più resistesti a determinati agenti patogeni e più tolleranti ad alcuni erbicidi.

In Europa molti OGM sono autorizzati e commercializzati (mais, soia, colza, barbabietola e cotone) ma la loro coltivazione è consentita solo da alcuni Stati membri.

Oggi sono ampiamente utilizzati in molti settori come quello alimentare, dell’agricoltura e della zootecnia.

I Regolamenti (UE) 1829/2003 e 1830/2003 introducono l’acronimo OGM rendendone possibile l’applicazione agli alimenti e ai mangimi e ne disciplinano etichettatura, tracciabilità e immissione sul mercato.

I Regolamenti si applicano a:

  • Alimenti e i mangimi geneticamente modificati;
  • Alimenti costituiti da OGM o ottenuti da OGM.

E’ obbligatorio riportare nelle etichette degli alimenti e dei mangimi geneticamente modificati la presenza di OGM
se supera lo 0,9%.
Il claim OGM-free non è regolamentato a livello europeo e anche a livello nazionale non ci sono disposizioni specifiche.
Resta quindi una responsabilità dell’azienda utilizzarlo in etichetta rispettando comunque i principi generali disposti
dal Reg. UE 1169/2011 in materia di informazioni ai consumatori.

I TARGET DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE

Alimenti

Offriamo un servizio personalizzato di analisi sugli alimenti agli operatori dell’industria alimentare, ai professionisti della ristorazione…

Scopri di più

Acqua

Analisi su acque per il consumo umano, di balneazione, di piscina e di scarico secondo quanto previsto dalle normative in merito…

Scopri di più

Superfici

Le superfici e le attrezzature presenti negli ambienti di produzione degli alimenti sono destinate a un sistematico monitoraggio relativo allo stato igienico…

Scopri di più

Aria

Grazie all’utilizzo di un campionatore SAS, Surface Air System, il nostro Laboratorio esegue analisi dell’aria indoor negli ambienti di produzione…

Scopri di più

Allergeni

Le aziende alimentari hanno l’obbligo di dichiarare in etichetta gli ingredienti e i coadiuvanti responsabili di allergie e intolleranze quando sono utilizzati…

Scopri di più

Cosmetici e personal care

Le analisi dedicate ai cosmetici e ai prodotti destinati alla cura della persona riguardano le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti…

Scopri di più

SERVIZIO ANALITICO

Ad oggi, la tecnica d’elezione per l’analisi degli OGM è la PCR real-time che consente l’analisi qualitativa e quantitativa del DNA mediante oligonucleotidi e sonde fluorescenti specifiche per uno o più OGM.

 

Con la PCR il Laboratorio esegue uno screening degli OGM sulle derrate alimentari per identificare gli elementi comuni con piante geneticamente modificate. Il test è eseguito con strumentazione 7500 Fast Real-time PCR System della Applied Biosystem e con il kit TaqMan® GMO Screening. Questo kit consente di rilevare tutti gli eventi transgenici autorizzati dall’Unione Europea. Ad essere ricercati sono il promotore 35S e il terminatore NOS che sono gli elementi regolatori che tradizionalmente vengono analizzati durante lo screening, in più al fine di ottenere uno spettro di rilevamento più ampio, il kit include il promotore 34S (FMV).

 

La procedura di screening offerta dal laboratorio Chemiservice è stata accreditata ISO/IEC 17025: 2017 su grassi vegetali, oli e farine contenenti ingredienti di queste piante.

 

I nostri metodi si basano sui metodi ufficiali JRC e ISO e garantiscono i requisiti minimi di prestazione secondo quanto previsto dal JRC, il laboratorio europeo di riferimento per i test sugli OGM.

I nostri laboratori sono certificati ISO/IEC 17025: 2017

 

Annualmente il Laboratorio partecipa a Proficiency Test FAPAS per ogni metodo analitico accreditato sugli OGM.

CONSULENZA PER INDIVIDUARE
LE ANALISI NECESSARIE

Offriamo un servizio di supporto consulenziale alle imprese per scegliere e definire le analisi microbiologiche necessarie:

  • Per valutare il rischio microbiologico e la corretta attuazione dei manuali HACCP;
  • Per implementare i sistemi di autocontrollo igienico, HACCP;
  • Per formulare piani analitici e formare gli alimentaristi.

Cosa altro offriamo ai nostri clienti

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Il Laboratorio possiede certificazioni, accreditamenti, riconoscimenti e autorizzazioni da parte di prestigiosi e autorevoli enti nazionali e internazionali.

Analisi su oli da olive

Eseguiamo analisi per la classificazione merceologica degli oli, per la valutazione di conformità alla normativa e funzionali a etichette affidabili.

Analisi delle sostanze grasse

Monitoriamo i contaminanti e approfondiamo il profilo merceologico, qualità, genuinità, contenuti nutrizionali e salutistici delle sostanze grasse.

Analisi chimiche su alimenti

Operiamo analisi specifiche su prodotti alimentari e offriamo un supporto tecnico, sistematico e razionale in attuazione dei piani di autocontrollo e delle norme vigenti.

Analisi ambientali

Analizziamo acque domestiche e urbane, aria, terreni, rifiuti, amianto massivo e aerodisperso, scarti da lavorazione industriale e artigianale.

Consulenza HACCP

Formazione, redazione di piani di autocontrollo, monitoraggio della loro attuazione e analisi chimiche e microbiologiche necessarie alla sicurezza e crescita delle imprese.

Sei interessato ai Nostri servizi e vorresti Ricevere maggiori informazioni?

Offriamo a clienti privati e pubblici, di piccole e grandi dimensioni, servizi analitici di chimica, microbiologia, consulenza e supporto per i settori alimentare, ambientale, industriale e cosmetico.

RICHIEDI PREVENTIVO

Informazioni: dalla richiesta di preventivo all’avvio delle analisi

Risoluzioni ACCREDIA relative alle modifiche dei rapporti di prova (aprile 2015)

Risoluzioni EA relative alle modifiche di rapporti di prova (maggio 2014)

Politica relativa all’emissione dei Rapporti di Prova.